Informativa ai sensi dell’articolo 14 del Regolamento UE n. 2016/679
Gerosa e Tonetti − Studio Legale (Studio) tratta i dati personali degli utenti del proprio sito web (Sito) in conformità alle disposizioni del Regolamento UE n. 2016/679, recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali (Regolamento).
La presente informativa riguarda il trattamento dei dati personali di cui sopra.
1. Definizioni
Nella presente informativa e nelle norme del Regolamento trascritte in calce:
dato personale significa qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile; si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale;
trattamento significa qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione;
titolare del trattamento significa la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell’Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell’Unione o degli Stati membri;
responsabile del trattamento significa la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento.
2. Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento è Gerosa e Tonetti − Studio Legale, con sede in Via Pozzo Antico, 24, 20832 Desio MB, Tel 0362301538 Fax 0362.301117 Mail gerosatonetti@tin.it
3. Categorie e fonte dei dati trattati e finalità del trattamento
Dati di navigazione
Si tratta di dati, quali l’indirizzo IP, gli indirizzi in dotazione URI (Uniform Resource Identifier) ed i contenuti delle richieste inviate al Sito, che il server registra automaticamente durante la navigazione del Sito per renderla più efficiente. Lo Studio può utilizzare tali dati per compilare statistiche anonime, ai fini di una migliore comprensione dell’utilizzo del Sito da parte degli utenti e del miglioramento della loro esperienza di navigazione. Lo Studio può utilizzare tali dati anche per l’accertamento di frodi informatiche.
Dati contenuti nelle comunicazioni degli utenti
Con l’invio di comunicazioni ai contatti indicati nel Sito, il server acquisisce automaticamente l’indirizzo e-mail e i dati personali degli utenti contenuti nelle comunicazioni.
Cookie
I cookie sono brevi frammenti di testo generato dal browser presente sui dispositivi degli utenti, che vengono registrati dal server tutte le volte che gli utenti visitano il Sito. Tecnologie simili possono essere utilizzate per acquisire informazioni sull’utilizzo del Sito. Con il termine cookie nel seguito vengono indicati sia i cookie propriamente detti, che tali tecnologie.
Il server registra diversi tipi di cookie, fra i quali:
– i “cookie di sessione”, attraverso i quali il server acquisisce i dati identificativi della sessione per ottimizzare la navigazione del Sito, che vengono disattivati quando gli utenti chiudono il browser;
– i “cookie persistenti”, attraverso i quali il server acquisisce e analizza su base anonima i dati dell’utente sempre per ottimizzare la navigazione del Sito. Ciò avviene ad esempio quando la lingua selezionata durante la navigazione viene re-impostata automaticamente per i successivi accessi da parte dello stesso utente. Tali cookie non vengono disattivati automaticamente quando gli utenti chiudono il browser, bensì dopo due anni, a meno che gli utenti non li disattivino manualmente.
Il server potrebbe registrare, di volta in volta, altri tipi di cookie, per consentire l’uso di specifiche funzionalità del Sito.
Per disattivare i cookie, gli utenti possono seguire la procedura guidata sul loro browser ovvero consultare le istruzioni contenute nella sezione “Help” del medesimo.
Discrezionalità del conferimento dei dati
Salvo quanto sopra descritto in relazione all’acquisizione automatica da parte del server dei dati di navigazione, dei dati forniti dall’utente e dei cookie, gli utenti non sono tenuti a fornire i dati personali che il Sito dovesse richiedere. Il mancato conferimento di tali dati potrebbe tuttavia impedire agli utenti di comunicare con lo Studio attraverso il Sito.
4. Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati può essere effettuato mediante procedure automatizzate da soci, collaboratori e/o dipendenti dello Studio solo per le finalità per i quali i dati sono raccolti e per il periodo di tempo strettamente necessario a conseguire tali finalità. I dati raccolti sono conservati in ambiente informatico sicuro.
Il trattamento dei dati può essere effettuato anche da fornitori di servizi di assistenza tecnica o di altro genere dello Studio, se nominati responsabili del trattamento.
Lo Studio non utilizza processi decisionali automatizzati, ivi inclusa la profilazione.
5. Comunicazione dei dati
Salvo quanto sopra descritto in relazione all’eventuale trattamento dei dati da parte di fornitori di servizi dello Studio, i dati personali degli utenti non vengono comunicati a soggetti esterni allo Studio.
Lo Studio può tuttavia comunicare i dati personali degli utenti per adempiere a propri obblighi di legge a soggetti che abbiano diritto per legge di ricevere tali informazioni.
6. Diritti degli utenti
Gli utenti hanno diritto di esercitare i seguenti diritti previsti agli articoli da 15 a 22 del Regolamento, che sono trascritti in calce:
– diritto di accesso (articolo 15);
– diritto di rettifica (articolo 16);
– diritto alla cancellazione (c.d. diritto all’oblio) (articolo 17);
– diritto di limitazione di trattamento (articolo 18);
– diritto di ottenere che lo Studio comunichi ai eventuali soggetti che abbiano ricevuto i dati personali degli utenti la rettifica, la cancellazione o la limitazione del trattamento di tali dati (salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato) (articolo 19);
– diritto alla portabilità dei dati (articolo 20);
– diritto di opposizione (articolo 21);
– diritto a non essere sottoposto a una decisione basata sul trattamento automatizzato (articolo 22);
Gli utenti possono esercitare i loro diritti mediante invio di richiesta scritta a Gerosa e Tonetti − Studio Legale, Via Pozzo Antico, 24, 20832 Desio MB o all’indirizzo email gerosatonetti@tin.it
Qualora ritengano che il trattamento dei loro dati personali da parte dello Studio violi le disposizioni del Regolamento, gli utenti hanno diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Privacy (articolo 77).
Articoli da 15 a 22 del Regolamento UE n. 2016/679
Articolo 15 – Diritto di accesso dell’interessato
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
(a) le finalità del trattamento;
(b) le categorie di dati personali in questione;
(c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
(d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
(e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
(f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
(g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
(h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.
2. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento.
3. Il titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento. In caso di ulteriori copie richieste dall’interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l’interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell’interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune.
4. Il diritto di ottenere una copia di cui al paragrafo 3 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.
Articolo 17- Diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”)
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:
(a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
(b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
(c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2;
(d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
(e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
(f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1.
2. Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell’interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.
3. I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario:
(a) per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;
(b) per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;
(c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell’articolo 9, paragrafo 2, lettere (h) e (i), e dell’articolo 9, paragrafo 3;
(d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o
(e) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
Articolo 18 – Diritto di limitazione di trattamento
1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
(a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
(b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
(c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
(d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
2. Se il trattamento è limitato a norma del paragrafo 1, tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro.
3. L’interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento a norma del paragrafo 1 è informato dal titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata.
Articolo 19 – Obbligo di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento
Il titolare del trattamento comunica a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’articolo 16, dell’articolo 17, paragrafo 1, e dell’articolo 18, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato. Il titolare del trattamento comunica all’interessato tali destinatari qualora l’interessato lo richieda.
Articolo 20 – Diritto alla portabilità dei dati
1. L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora:
(a) il trattamento si basi sul consenso ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), o su un contratto ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera b); e
(b) il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati.
2. Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo 1, l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.
3. L’esercizio del diritto di cui al paragrafo 1 del presente articolo lascia impregiudicato l’articolo 17. Tale diritto non si applica al trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento.
4. Il diritto di cui al paragrafo 1 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.
Articolo 21 – Diritto di opposizione
1. L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere (e) o (f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni. Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
2. Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.
3. Qualora l’interessato si opponga al trattamento per finalità di marketing diretto, i dati personali non sono più oggetto di trattamento per tali finalità.
4. Il diritto di cui ai paragrafi 1 e 2 è esplicitamente portato all’attenzione dell’interessato ed è presentato chiaramente e separatamente da qualsiasi altra informazione al più tardi al momento della prima comunicazione con l’interessato.
5. Nel contesto dell’utilizzo di servizi della società dell’informazione e fatta salva la direttiva 2002/58/CE, l’interessato può esercitare il proprio diritto di opposizione con mezzi automatizzati che utilizzano specifiche tecniche.
6. Qualora i dati personali siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici a norma dell’articolo 89, paragrafo 1, l’interessato, per motivi connessi alla sua situazione particolare, ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguarda, salvo se il trattamento è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico.
Articolo 22 – Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione
1. L’interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.
2. Il paragrafo 1 non si applica nel caso in cui la decisione:
(a) sia necessaria per la conclusione o l’esecuzione di un contratto tra l’interessato e un titolare del trattamento;
(b) sia autorizzata dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento, che precisa altresì misure adeguate a tutela dei diritti, delle libertà e dei legittimi interessi dell’interessato;
(c) si basi sul consenso esplicito dell’interessato.
3. Nei casi di cui al paragrafo 2, lettere (a) e (c), il titolare del trattamento attua misure appropriate per tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi dell’interessato, almeno il diritto di ottenere l’intervento umano da parte del titolare del trattamento, di esprimere la propria opinione e di contestare la decisione.
4. Le decisioni di cui al paragrafo 2 non si basano sulle categorie particolari di dati personali di cui all’articolo 9, paragrafo 1, a meno che non sia d’applicazione l’articolo 9, paragrafo 2, lettere (a) o (g), e non siano in vigore misure adeguate a tutela dei diritti, delle libertà e dei legittimi interessi dell’interessato.